Trovare lavoro con un curriculum efficace

Hai perso il lavoro? Non riesci a trovarlo? Hai appena finito l’università o le scuole superiori e stai cercando il primo impiego? Hai seguito corsi di specializzazione ma sembra che tutte le porte siano chiuse?

Capisco. In Italia c’è una situazione lavorativa complessa che riguarda tante persone. In questi periodi di crisi economica il lavoro è diventato difficile da conquistare e da tutelare. Ma hai diversi strumenti a disposizione.

Il primo, il più semplice, probabilmente lo conosci: è il curriculum lavorativo, una sintesi degli studi e delle attività svolte durante la tua vita che aiuta il capo delle risorse umane a selezionare i dipendenti.

O almeno dovrebbe aiutare. A volte basta un dettaglio per rovinare il tuo curriculum e, di conseguenza, minare le tue probabilità di trovare un lavoro.

Avere le carte in regola per ottenere un prestito è importante, ma trovare un buon lavoro è fondamentale per la tua vita economica: ecco qualche consiglio per migliorare il curriculum ora!

Usa una buona immagine

Iniziamo dell’elemento che colpisce subito l’attenzione della persona che sta valutando il tuo curriculum, ovvero l’immagine. In alcuni casi è un elemento significativo, tipo per i lavori che chiedono una bella presenza fisica, quindi devi mostrare il tuo viso nel miglior modo possibile.

Voglio guardare in faccia chi devo assumere? Tu che mandi il curriculum devi scegliere una foto che ispiri fiducia. Una foto che comunichi la tua professionalità. Niente immagini sfocate, di bassa qualità o scattate in contesti poco adatti.

Sintesi

Sai qual è il tempo medio che un esaminatore dedica a ogni curriculum? Parliamo di una manciata di minuti, a volte meno. Quindi l’invito è semplice: sintetizza. Inutile lasciare ogni dettaglio, inutile descrivere ogni singola mansione che hai svolto per il tuo primo datore di lavoro.

Concentrati sulle informazioni che siano d’aiuto a chi deve assumerti per un lavoro, evita notizie inutili solo per riempire le pagine. Meglio un curriculum semplice ed essenziale che un testo pieno di dati che affaticano la lettura.

Organizzazione

Nell’articola di Repubblica appena linkato c’è un consiglio: organizza graficamente il tuo curriculum in modo da privilegiare la leggibilità. Evita blocchi di testo, lascia respirare il lettore con spazi bianchi e rendi le informazioni facili da individuare con dei titoli più evidenti rispetto al testo normale.

Chi deve valutare il tuo curriculum ha poco tempo. Perché costringerlo a cercare informazioni che puoi rendere più facili da individuare? Risparmia lo spazio dedicato ai lavoretti estivi e alle collaborazioni saltuarie (e non tematizzate) per organizzare il testo.

Risultati raggiunti

Il modo migliore per far risaltare un lavoro: inserire i risultati raggiunti. Non è facile avere dei dati certi e ufficiali per ogni posizione, ma dare un riferimento materiale del lavoro eseguito può essere la soluzione per colpire l’attenzione di chi sta cercando un determinato profilo.

Ovviamente per completare l’opera devi inserire dei riferimenti chiari per una eventuale conferma delle informazioni. Magari un numero di telefono o una email dell’azienda.

Rileggi sempre

Non dimenticare i dati. E soprattutto non dimenticare i nomi delle aziende e degli istituti. Prima di consegnare, prima di mandare qualsiasi tipo di email, rileggi sempre il curriculum. Un errore di battitura o peggio ancora di grammatica può costarti caro.

Magari fallo rileggere anche a un amico, e scrivi sempre una email nuova per ogni invio. Mandare una email all’azienda Tizio inserendo in copia-incolla: “Gentile azienda Caio…” vuol dire iniziare con il piede sbagliato.

LinkedIn

Hai completato il curriculum cartaceo? Bene, ora dedicati a quello online: Linkedin è il social network dedicato ai rapporti professionali che ti permette di avere un curriculum in rete consultabile liberamente. Linkedin ha una buona visibilità sui motori di ricerca, e ti permette di inviare il tuo curriculum con un semplice copia-incolla dell’indirizzo.

Qual è la tua esperienza con i curriculum, invece? Hai già mandato qualche file alle aziende del tuo settore? Secondo te è possibile trovare buoni lavori con questo sistema?

Fonte immagine

Lascia un Commento