Risparmiare benzina in 5 semplici mosse

Il costo della benzina è diventato l’incubo di ogni automobilista. I prezzi cambiano in continuazione, oggi sono al ribasso domani potrebbero schizzare alle stelle, è praticamente impossibile stargli dietro.
Le conseguenze ricadono inevitabilmente sul tuo portafogli, sempre più vuoto. Hai deciso di darci un taglio, vuoi sfruttare anche la più piccola goccia di carburante. Sai come fare? No? Allora sei nel posto giusto. In 5 semplici mosse saprai come risparmiare benzina.

Guida rilassato

Già, non sto scherzando, uno stile di guida moderato è il primo passo da fare per conservare più carburante nel serbatoio. Quindi evita improvvise frenate e accelerazioni, il motore va sotto sforzo e consuma più combustibile.

Non c’è bisogno di correre come se fossi su un circuito di Formula Uno. Ti trovi solo in città, basta una guida regolare. In autostrada non andare a velocità folli, aumenta la resistenza aerodinamica e quindi il consumo di carburante. Cerca di mantenerti su una velocità media, intorno ai 115 km/h.

Ancora una cosa su questo punto: tieni i finestrini e tettucio chiusi per evitare di aumentare ulteriormente la resistenza all’aria.

Fai manutenzione

E’ consigliabile fare un quadro generale del veicolo almeno ogni anno presso un’officina autorizzata, un meccanico esperto può aiutarti a contenere i consumi del carburante.

Se il motore è in buona salute anche il tuo portafogli lo sarà. Ad esempio un filtro dell’aria otturato ti costringe a sprecare il 10-15% in più di benzina. Stesso discorso per l’olio lubrificante, se è troppo vecchio il motore compie uno sforzo maggiore per lavorare. Occhio anche alla pulizia di candele e freni, controlla che non tendano a bloccarsi.

Non dimenticare di chiedere una verifica sulle emissioni, un’auto con emissioni fuori norma può avere consumi fino al 4-5% più elevati. Per gli pneumatici è bene fare un discorso a parte.

Controlla la pressione degli pneumatici

Questo è un dettaglio da non trascurare. Una pressione ottimale delle gomme garantisce una buona aderenza, aspetto importante sia per la sicurezza che per i consumi: non affatica il motore e garantisce una guida sicura. Sarà il tuo meccanico di fiducia a indicarti la pressione ideale, varia a seconda del tipo di pneumatico, in ogni caso è indicata sul libretto di circolazione.

Ogni quanto devono essere gonfiati i pneumatici? Beh, almeno una volta ogni due settimane.

Restando in argomento anche il tipo di penumatico incide sul consumo di carburante, lo sapevi? La scelta delle gomme non è da prendere sotto gamba. Uno pneumatico adatto può farti risparmiare fino al 20% delle spese in carburante.

Normalmente la loro efficienza in termini di risparmio energetico è indicata dalle etichette che contengono diversi parametri utili al guidatore. Tra cui la resistenza al rotolamento. Tra le classi specificate sull’etichetta, la A è la migliore perché presenta una minima resistenza al rotolamento.

Spegni il motore

Può sembranti strano ma conviene spegnere il motore quando ti trovi di fronte a un passaggio a livello o devi aspettare qualcuno. Ricorda che stai consumando benzina a km 0. Anche quando sai che lungo la strada troverai un semaforo con lunghi tempi di attesa, in genere più di un minuto, il mio consiglio è mettere a riposo i motori. Risparmi fino al 30% di benzina.

E’ diverso se ti trovi in testa a una lunga coda di auto. Se non vuoi creare ingorghi devi essere subito reattivo, in quel caso non puoi permetterti di spegnere il motore.

Cambia automobile

Per risparmiare carburante la soluzione ideale potrebbe essere drastica: cambiare vettura. Una buona alternativa è l’acquisto di un’auto ibrida. Questi veicoli di nuova generazione sono progettati per contenere consumi: il motore termico a benzina o gasolio è affiancato a un motore elettrico. Pensa, con questo tipo di auto puoi percorre circa 23 km con un solo litro di benzina.

Piccolo consiglio, se desideri risparmiare hai anche un’altra alternativa, la scelta giusta è un’automobile GPL. Considera però che questi distributori sono poco diffusi.

Risparmiare gasolio non è solo un modo per far quadrare il bilancio familiare. Significa anche ridurre l’inquinamento ambientale. Questi sono solo alcuni dei metodi per risparmiare benzina. Tu conosci altri accorgimenti per contenere il costo del carburante? Lascia la tua esperienza nei commenti.

Lascia un Commento