Hai creato il tuo bilancio familiare? Perfetto, questo è il primo passo per ridurre le spese inutili e gestire i flussi di denaro nel modo migliore. Il secondo passo è altrettanto semplice: motivare la famiglia e chiedere un impegno comune per portare a termine l’obiettivo.
Qual è l’obiettivo? Risparmiare, evitare spese che non fanno la differenza. Il punto è semplice: prima di stringere realmente la cinghia, e quindi diminuire la qualità della tua vita, devi eliminare gli sprechi inutili. Ovvero quelli che non aggiungono nulla alla tua giornata.
Il momento della spesa è uno dei più delicati. Credi di poter risparmiare grazie a un’ampia scelta di prodotti, ma è proprio nel supermercato che puoi cadere nel prodotto di scarsa qualità. E lo sai che in questi casi non si scherza: risparmio intelligente non vuol dire rinunciare alla qualità.
Ecco qualche consiglio che ti aiuterà a mettere da parte una bella cifra a fine mese sotto la voce “spese alimentari”.
- Stomaco pieno – Semplice e immediato. Vai a fare la spesa dopo pranzo. Molti alimenti – nella maggior parte dei casi inutili – vengono acquistati solo per soddisfare lo stimolo che tormenta lo stomaco. In realtà non ti servono.
- Segui la natura – Frutta e verdura hanno un ciclo ben preciso stabilito dalla natura. Le zucchine si trovano d’estate, le arance d’inverno, le ciliegie d’estate e così via: acquistare prodotti fuori stagione vuol dire (nella maggior parte dei casi) spendere di più.
- Lista – Parti da casa con una lista già compilata. Nei supermercati tendono a cambiare sempre il posizionamento dei prodotti per costringerti a cercare, quindi a scoprire altri prodotti. Tu gioca d’anticipo e compila un elenco dei prodotti da acquistare. Ovviamente per fare in modo che questo trucco funzioni devi seguire le indicazioni.
- Offerte e sconti – La creazione della lista non è un’impresa semplice da portare a termine. E non si limita a una enumerazione dei prodotti perché nasce dall’osservazione delle diverse offerte. Consulta i volantini, segna nella lista eventuali promozioni interessanti e confronta con quello che trovi tra gli scaffali. Prova a fare la spesa in supermercati differenti per seguire le offerte più convenienti: anche questo vuol dire risparmiare!
- La busta da casa – O magari la borsa di tela o di stoffa: meglio ancora, non inquinano. Sembra stupido risparmiare quella monetina per la busta della spesa? Moltiplicala per il numero di volte che vai a fare la spesa in un anno: si migliora con piccole azioni, sai?
- Scadenza – Vai a fare la spesa con gli occhiali da lettura in tasca o in borsa. Il motivo? Devi controllare con attenzione le date di scadenza per evitare acquisti che poi non riuscirai a consumare. Ma non solo: con l’avvicinarsi della data di scadenza i prezzi tendono ad abbassarsi, quindi puoi approfittare di questo vantaggio calcolando bene i tempi di consumo. Non ha senso acquistare un prodotto scontato se non riuscirai a consumarlo.
- Fine giornata – Passa dal tuo supermercato di fiducia quando sta per chiudere: a volte si applicano degli sconti speciali sui prodotti deperibili come frutta e verdura. Può essere una buona occasione per fare la spesa a costo ridotto.
L’ingrediente segreto per risparmiare: investire un po’ di tempo. Non è facile organizzare la strategia di risparmio quando si va a fare la spesa. Ma alla fine il bilancio familiare ti ringrazierà.