Finalmente hai trovato il prestito su misura per te: la cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Ovvero la soluzione ideale se sei un dipendente o un pensionato e desideri un finanziamento semplice, comodo, facile da ottenere. Non ci credi, vero?
Sì, hai capito bene, comodo: il capitale viene rimborsato automaticamente alla banca con un addebito pari a 1/5 del tuo stipendio o pensione. In altre parole, l’istituto di credito incamera la rata mensile direttamente dalla tua busta paga. Fine dei grattacapi, addio bollettini postali. Niente burocrazia lenta e farraginosa.
Ti dirò di più: a differenza dei prestiti finalizzati, quelli che vengono concessi per comprare beni di consumo come auto, moto, viaggi, con la cessione del quinto non viene richiesta nessuna informazione sulla natura e motivazione del prestito. Perfetto no?
Ma il punto interessante in questo articolo è un altro: come funziona il rinnovo della cessione del quinto? Ne hai mai sentito parlare? Perché e quando richiederlo? E ancora, richiedere il rinnovo della cessione del quinto quali vantaggi offre?
Lo so, le domande sono tante ma voglio provare lo stesso a darti qualche risposta.
Che cosa è il rinnovo della cessione del quinto?
Rinnovare la cessione del quinto significa riattivare il prestito in corso allungando la sua durata. Nel momento in cui decidi di partire con una nuova cessione del quinto, con una parte del netto erogato devi estinguere il vecchio prestito in corso mentre la liquidità rimanente resterà a te.
Voglio darti un piccolo consiglio: prima del rinnovo cerca di pagare quante più rate possibili perché diminuendo il debito residuo otterrai una somma più elevata.
Perché rinnovare la cessione del quinto?
Come già detto, la cessione del quinto è una delle soluzioni più vantaggiose per ottenere un prestito in tempi minimi. Se deciderai di modificare i termini del prestito in anticipo sui tempi del contratto, avrai principalmente due vantaggi:
- Riduzione della rata trattenuta sulla pensione o stipendio: quindi non avrai più l’impressione di percepire una busta paga ridotta o una pensione ancora più esigua.
- Maggiore liquidità: con l’allungamento della durata del finanziamento otterrai una somma aggiuntiva senza nessuna modifica sostanziale sull’importo della rata. Maggiore denaro potrebbe aiutarti ad affrontare spese impreviste.
Quando rinnovare la cessione del quinto
Esistono delle regole da rispettare: è importante sapere che il rinnovo della cessione del quinto è possibile solo dopo il pagamento del 40% delle rate. A stabilirlo l’articolo 39 della legge 180. Prima non potrai rinegoziare il prestito.
Cosa significa questo? Beh, se hai stipulato una cessione del quinto decennale, ovvero a 120 mesi, puoi rinnovare solo dopo aver saldato 48 rate che corrispondono a circa 4 anni. Quindi devi aspettare. Deluso vero?
Attenzione, c’è un’alternativa alla regola del 40%. Nonostante la legge, esiste la concreta possibilità di rinnovare la cessione del quinto in corso prima dei quattro anni. Tutto dipende dalla tipologia di prestito che hai stipulato: se hai fatto cessione fino a 60 mesi puoi pensare ad un rinnovo a patto che la nuova cessione venga stipulata a 120 mesi. Questa è l’unica eccezione consentita dalla già citata legge 180.
Quali sono costi per rinegoziare la cessione del quinto?
Riguardano essenzialmente le spese di istruttoria e la penale per aver chiuso con anticipo il prestito. In ogni caso, prima di effettuare l’operazione, il mio suggerimento è quello di valutare con attenzione il preventivo del rinnovo della cessione del quinto.
Un’alternativa: il prestito delega
Quando non è possibile rinnovare la cessione del quinto puoi ricorrere a un’altra tipologia di prestito personale: il prestito con delega di pagamento, conosciuto anche come doppia cessione del quinto. Può essere richiesto dai dipendenti pubblici e privati.
Funziona allo stesso modo della cessione del quinto. L’unica differenza è nella decurtazione che non è limitata a un ⅕ dello stipendio ma può arrivare fino al 50% (secondo quinto). Il piano di ammortamento può arrivare fino a 10 anni. Di solito il prestito delega è stipulato per finanziamenti più onerosi con rate elevate.
Per i dipendenti privati la decisione di prendere in carico il prestito spetta al datore di lavoro che, con un Atto di Delega, può decidere se accettare o meno.
E tu cosa ne pensi?
Credi che sia conveniente rinnovare la cessione del quinto dello stipendio o della pensione? Ne hai già avuto esperienza? Se hai qualche dubbio lascia la tua risposta nei commenti. Approfondiamo l’argomento insieme!
(10) Comments
Ho fatto una cessione nel luglio 2020 per 120 mesi ma a settembre ho avuto un cospicuo aumento di salario , perciò il mio quinto dello stipendio non è più quello che avevo a luglio , si può quindi rinegoziare col mio nuovo stipendio dal quinto nettamente più alto ?
ho gia la cessione del quinto e un altro finanziamento in corso . DEVO affrontare delle spese E NON SO COME FARE IN QUANTO UN MIO FAMIGLIARE NON STA LAVORANDO XCHE LA DITTA HA FALLITO
Possibile rinnovare cessione del quinto quattro hanni scaduti a febbraio grazie
Gentile Emanuela,
grazie per averci scritto.
Se la sua cessione ha durata di 10 anni, dopo quattro anni è possibile rinnovarla.
Per una consulenza gratuita può chiamarci al numero verde 800 24 12 24.
Gentile Gabriella,
le consigliamo di valutare la sua situazione con un nostro consulente che saprà consigliarle la scelta migliore.
La invitiamo a chiamarci al numero verde 800 24 12 24.
Gentile Pietro,
per rinegoziare la cessione deve essere trascorso il 40% del piano di ammortamento, ma se l’amministrazione lo concede si può valutare la delegazione di pagamento.
Per approfondimenti la invitiamo a contattarci al numero verde 800 24 12 24: un nostro consulente le darà tutte le informazioni necessarie.
Ho la trattenuta di un quinto sulla mia pensione. Due anni fa non ho chiesto il massimo su quanto potevo richiedere. Cosa posso fare? Grazie
Sto rinegoziando la cessione del quinto volevo chiedere se si poteva chiedere un anticipo prima di firmare il contratto. Quanto tempo ci vuole per avere i soldi sul conto. Grazie
Gentile Luana,
per avere l’anticipo è necessario avviare la pratica e quindi firmare il contratto.
Per quanto riguarda i tempi di erogazione sono varabili, in ogni caso dopo l’approvazione da parte della banca e della compagnia assicurativa.
Gentile Cosimo,
per aiutarla occorre valutare i termini di rinnovo della sua cessione.
I pensionati possono avere un’unica trattenuta di prestito sulla busta paga.
Per valutare la fattibilità compili il form https://bit.ly/2AVx9JC o ci chiami al numero verde 800 24 12 24.