Cessione del Quinto conviene? Prestito a famiglie in difficoltà

Prestito a famiglie in diffcoltà

Tante possono essere le strade che portano alla difficoltà economica. Spesso ci immaginiamo questa condizione come qualcosa di lontano, un aspetto capace di toccare soprattutto persone con abitudini e condotte stravaganti.

Non è così. Hai fondato la tua famiglia in un periodo di serenità economica, quando tutto andava nel modo giusto, ma sai bene che oggi non esiste più la sicurezza lavorativa. Devi renderti speciale, devi proteggere il tuo posto di lavoro, ma a volte non basta: gli equilibri possono cambiare da un momento all’altro e non solo sul lavoro. Possono arrivare delle spese mediche all’improvviso, oppure devi sostenere un legale per risolvere una situazione delicata.

Quando hai la responsabilità di una famiglia devi affrontare le spese tutelando la sicurezza economica. Per questo hai bisogno di un prestito sicuro e affidabile, definito da regole chiare e diviso in rate facili da restituire: un prestito molto impegnativo non è sicuro per una famiglia in difficoltà.

Devi seguire il buon senso quando gestisci gli equilibri economici dei tuoi cari, per questo devi affidarti solo a istituti e banche che eroghino prestiti seguendo regole definite. Ma quali sono i prestiti adatti a una famiglia con qualche problema di bilancio?

Cessione del quinto: come ottenerla

La cessione del quinto è un prestito facile da ottenere. Non bisogna giustificare il motivo per cui si chiede (può essere per farsi un regalo o per affrontare una spesa inaspettata) e può essere chiesto anche dalle persone protestate. Questa semplicità di erogazione è legata alla disponibilità di uno stipendio fisso.

Il prestito viene erogato a dipendenti statali, para-statali e privati dopo aver certificato la presenza di un contratto di lavoro, quindi di un’entrata stabile. La busta paga verrà decurtata del 20% prima ancora di essere incassata, quindi i casi di insolvenza sono estremamente ridotti. Ovviamente per poter ottenere un prestito con la cessione del quinto devi avere un contratto a tempo indeterminato da almeno tre mesi.

In alcuni casi può essere versato anche a dipendenti con contratti a tempo determinato, a patto che la restituzione avvenga nei limiti temporali del contratto.

Cessione del quinto quando conviene

La cessione del quinto è la soluzione migliore soprattutto per i dipendenti a tempo indeterminato, che possono contare su una situazione lavorativa stabile e uno stipendio fisso. In questo caso è molto facile ottenere il prestito e usufruire della comodità del pagamento della rata tramite trattenuta sullo stipendio, in maniera del tutto automatica, che permette di non doversi preoccupare di rispettare le scadenze.

Cessione del quinto perché conviene

La cessione del quinto consente di poter far fronte a problemi economici in maniera rapida ed efficace, senza dover presentare giustificativi di spesa, quindi può essere impiegato per qualsiasi necessità. Inoltre, si può contare sull’importo sempre uguale della rata per tutta la durata del finanziamento e su tassi fissi, condizioni che rendendo il rimborso del prestito facilmente gestibile.

Cessione del quinto: i vantaggi

Ecco riassunti alcuni dei principali vantaggi della cessione del quinto:

  • facilità di ottenimento e rapidità;
  • comodità di gestione, tramite trattenuta diretta della rata;
  • la rata è fissa e non supera mai il 20% dello stipendio;
  • non viene richiesto giustificativo di spesa;
  • la durata può essere ampliata fino a 120 mesi.

Hai trovato validi consigli in questo post?

Ancora uno: la situazione può sfuggire di mano a tutti, non esistono regole per mantenere al sicuro la propria famiglia da difficoltà economiche più o meno serie. Di sicuro puoi evitare pericoli con la gestione delle entrate e delle uscite: il bilancio familiare è importante e tutti devono partecipare!

La compilazione del form di richiesta preventivo equivale a manifestazione del consenso, alla ricezione di preventivi di finanziamento e a materiale informativo precontrattuale.

Lascia un Commento