Ecco perché la tua auto costa troppo

Primo punto della to-do list giornaliera: capire perché è diventato così difficile gestire un’automobile. Ma non doveva essere uno strumento al servizio della famiglia, una protesi da utilizzare per risolvere il problema della mobilità individuale?

Al contrario, sembra che sia diventato veramente complicato avere un’auto nel proprio garage. Ma soprattutto è diventato costoso: le automobili sono sinonimo di continui salassi per le finanze, e oggi dobbiamo calcolare ogni uscita. Dobbiamo ottimizzare le spese.

Inutile chiedere prestiti quando non controlli le spese e “distribuisci” liquidità inutilmente. Devi imparare a risparmiare con intelligenza, a risparmiare senza rinunciare a niente ma semplicemente ottimizzando quello che hai. Iniziamo dall’auto!

Acquisto dell’auto

Il primo step per risparmiare lo fai durante l’acquisto della vettura. Tutto nasce da una riflessione onesta e ponderata da sviluppare insieme alla tua famiglia: cosa serve veramente. Certo, l’automobile è anche un oggetto bello da vedere, ma deve essere soprattutto funzionale alle tue esigenze.

La userai per lunghi spostamenti o solo in città? Viaggerai con la famiglia o da solo? Serve per lavoro o per svago? In base alla risposta puoi orientare il tuo acquisto e investire il denaro su un modello che rientri in queste caratteristiche.

Inoltre fai attenzione agli optional: hai veramente bisogno della vernice metallizzata? In alcuni casi può portare a un rincaro di 500 euro. Valuta i modelli, prenditi il tuo tempo e chiedi il parere delle persone che condivideranno la vettura. Ma soprattutto evita gli optional!

Trazione

Abbiamo citato gli optional come fonte a volte superflua di spese. Vogliamo ora sottolineare un aspetto fondamentale in fase di scelta: la trazione. Vero, la trazione integrale è sinonimo di auto pronta a tutto: sei in montagna, lungo un sentiero scosceso, e te la cavi sempre. Ma ne hai veramente bisogno?

Le auto con trazione integrale (conosciute anche come 4×4) sono fantastiche in situazioni estreme, lungo strade scoscese e poco aderenti, ma hanno alcuni difetti: consumano di più a causa di una meccanica differente e hanno dei costi di manutenzione evidentemente più onerosi. Forse non vale la pena acquistare il 4×4 solo per due volte all’anno che vai a fare campeggio.

Confronti

Quando sei sulle quattro ruote devi imparare a fare confronti. Confronti continui. Ad esempio quando devi scegliere l’assicurazione auto devi investire un po’ di tempo per studiare le varie soluzioni. Non ti accontentare della prima opzione che trovi: cerca, chiedi preventivi, valuta con attenzione le diverse possibilità. Solo così puoi scegliere la soluzione più vantaggiosa. 

Carburante

Beh, qui si apre un mondo. Risparmiare carburante è il punto dolente, la vera nota spiacevole per chi ha grandi serbatoi da riempire. Anche i pezzi di ricambio costano ma con un po’ di attenzione puoi limitarne l’usura. Senza benzina, invece, non si guida.

Non puoi fare altro che acquistarla, versarla nel serbatoio e bruciarla per muoverti con la tua automobile. Ma puoi fare anche qualcosa per evitare di consumarla inutilmente:

  • Spegni il motore durante le soste.
  • Mantieni una velocità costante.
  • Chiudi i finestrini in autostrada.
  • Evita pesi inutili e condizionatore.
  • Mantieni una giusta pressione delle gomme. 

Un punto su tutti: fai una buona manutenzione. In questo modo i consumi rimarranno nella norma ed eviterai spese superiori per riparare guasti di grave entità. Affidati alle officine specializzate, acquista pezzi di ricambio originali: un risparmio apparente può nascondere spese future sia per il consumo di carburante che per ulteriori problemi alla vettura.

La tua esperienza

Anche tu hai un’automobile e cerchi di risparmiare? Qual è la tua strategia? Cosa fai per evitare le spese inutili? E soprattutto: l’automobile è ancora necessaria? Possiamo sostituirla con i mezzi pubblici o con una bicicletta?

Fonte immagine

Lascia un Commento