Pensioni precoci news: aggiornamenti lampo su riforma

news riforma pensioni

Pensioni precoci news: slitta la firma sui decreti, si attende il 13 marzo.

La riforma pensioni precoci sembrerebbe ad un punto di stallo. Il motivo? Lo slittamento al 13 marzo della firma dei decreti di attuazione della riforma. Vediamo, in particolare, cosa sta accadendo.

Pensioni precoci news: cosa prevede la riforma

Introdotta con la legge di stabilità 2017, la riforma pensioni precoci è stata disegnata dal governo Renzi. Obiettivo della misura è sbloccare il ricambio generazionale nel mondo del lavoro attraverso il pensionamento anticipato di migliaia di lavoratori.

La riforma prevede tre modalità di pensionamento anticipato (definito dalla sigla Ape): volontario, social e di mercato. Ciascuna delle misure è diretta a categorie di lavoratori specifiche, con determinati requisiti di età anagrafica e contributiva. Se vuoi saperne di più, consulta i nostri approfondimenti su Ape Social, di mercato, volontaria.

In sostanza, l’elemento comune ai tre tipi di anticipo pensionistico è l’uscita anticipata dal mercato del lavoro. L’importo della pensione viene quindi anticipato dal lavoratore richiedendo un finanziamento a banche e istituti di credito convenzionati con l’INPS. Verrà poi restituito, una volta raggiunta l’età pensionabile, con trattenuta diretta sulla pensione percepita.

Pensioni precoci news: perché è bloccata

I punti che tengono ancora sospesa la riforma sono diversi.

Lo scorso 23 aprile il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti aveva incontrato i sindacati (Cigl, Cisl, Uil, e sindacati dei pensionati) per collaborare alla risoluzione di alcune questioni sospese. La prima riguarda la platea dei destinatari dell’Ape Social e gli effetti della riforma per i lavoratori dalla carriera lavorativa discontinua.

L’incontro si era chiuso, a detta del ministro, con un’apertura positiva e con un nuovo appuntamento in agenda, questo 1 marzo. Una scadenza per il governo, che avrebbe dovuto presentare i decreti di attuazione della riforma pensioni precoci.

Alla soglia dell’inizio del mese, la riforma è ancora sospesa. I tempi si accorciano: dovrebbe entrare in vigore da maggio 2017, in via sperimentale.

Pensioni precoci news: gli accordi con banche e istituti di credito

La seconda questione cruciale per l’approvazione e attuazione della riforma è quella delle convenzioni con le banche e gli istituti di credito che dovranno, di fatto, finanziare le richieste di Ape. Su questo fronte ancora non vi sono notizie certe.

Pensioni precoci news: il prossimo appuntamento

Insomma, diversi interrogativi in ballo e nodi da sciogliere. La soluzione potrebbe arrivare questo 13 marzo, con l’ultimo e definitivo incontro tra governo e sindacati.

Come sempre, seguici su Facebook e su Twitter, ti aggiorneremo in diretta. E se i nostri approfondimenti ti interessano, condividili con i tuoi contatti: ci aiuterai a diffondere informazioni utili sul mondo del fisco, delle pensioni e della finanza!

 

 

 

Lascia un Commento