Noipa news: avvisi per rinnovi contrattuali e post elezioni

arretrati scuola
arretrati scuola

Nuovo comunicato questa settimana per fare il punto sui rinnovi contrattuali per i comparti scuola, sanità e volontari vigili del fuoco. Ecco le Noipa news da conoscere, soprattutto all’indomani delle elezioni. 

Noipa news: la situazione dei contratti

Quella dei contratti per i dipendenti della PA è una questione spinosa. Ad essere interessati sono le migliaia di lavoratori dei comparti istruzione (universitaria e dell’obbligo) e ricerca, vigili del fuoco e forze armate/di polizia, i funzionari degli enti locali, e sanità.

In ballo ci sono i rinnovi contrattuali ancora in fase negoziale fra i Ministeri di riferimento, le maggiori rappresentanze sindacali del Paese e l’Aran, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni.

Noipa news: l’Aran, cos’è e cosa dovrebbe fare

L’Aran è stata istituita con il Decreto Legoslativo n.29 del 1993. In breve, è l’unico organo che rappresenta la Pubblica Amministrazione nelle trattative riguardanti i contratti di lavoro collettivi nazionali.

L’Aran è autonoma sotto i profili organizzativi, gestionali e contabili. Attualmente il suo presidente è Sergio Gasparrini, classe 1961, esperto di economia aziendale, revisore contabile e giornalista e pubblicista.

Noipa news: il punto sui contratti al 1 marzo

Le elezioni potrebbero aver cambiato le carte in tavola, ma certamente per conoscere gli sviluppi dei contratti toccherà attendere ancora. Guardando alla fonte di informazione più affidabile, il portale Noipa news, le ultime notizie risalgono al 1 marzo.

Si tratta di una sintesi della situazione della contrattazione per ogni comparto.

Noipa news: comparto sanità

Per i lavoratori di aziende sanitarie e ospedaliere, policlinici universitari, ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale), istituti zooprofilattici sperimentali e istituti di cura, c’è un’ipotesi di contratto risalente al 23 febbraio 2018.

Firmato in un lasso di tempo di due mesi, riconoscerebbe aumenti salariali dagli 80 ai 95 euro mensili lordi, circa, più gli arretrati spettanti per il periodo 2016-2017. Un’altra novità importante è il riconoscimento degli OSS, gli Operatori Socio Sanitari, come personale sanitario a tutti gli effetti.

Per gli aumenti, però, si parla ancora al futuro. Se sei un dipendente pubblico del comparto sanitario, aspettiamo le tue domande e i tuoi commenti.

Prestiti Noipa: Militari, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco

Dopo nove anni di vuoto, i contratti per il personale del fronte sicurezza sono stati ufficialmente sbloccati. (l’annuncio dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri). Come da Noipa news, gli accordi sindacali sono stati recepiti. Adesso si dovrà guardare agli sviluppi post elettorali.

Noipa news: funzionari enti locali

Per il comparto funzioni enti locali lo sblocco dei contratti è stato ufficializzato con la firma dell’Ipotesi di Contratto, il 21 febbraio. Sono oltre 467 000 i dipendenti interessati.

Nell’accordo, sono previsti aumenti economici simili a quelli del comparto sanità, per un incremento stipendiale lordo che viaggia sugli 85 euro lordi, arretrati del periodo 2016-2017 da versare, e novità importanti sul fronte dei permessi: più concessioni per motivi sanitari e più tutele per chi è sottoposto a terapie salvavita.

Niente da fare sul fronte tirocini forensi.
La richiesta di utilizzo delle 150 ore di permessi retribuiti per la frequenza di tirocini forensi è stata ufficialmente bocciata dall’Aran, questo 8 marzo. Resta ferma la possibilità di impiegare i permessi per altre finalità di studio.

Prestiti Noipa per Insengnati

Sul fronte istruzione resta ancora tutto fermo dopo le ultime novità che ti abbiamo descritto nell’articolo della scorsa settimana. In breve, i contratti sono  stati sbloccati, ma gli aumenti salariali previsti nel cedolino Noipa febbraio 2018 sono ancora assenti, e potrebbero giungere nel cedolino Noipa marzo 2018.

Noipa news: post elezioni

I risultati delle elezioni del 4 marzo potrebbero portare ad un’inversione di rotta molto consistente. Le posizioni dei partiti “vincenti” (che hanno raccolto il maggior numero di voti), il Movimento Cinque Stelle e la coalizione di centrodestra formata da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Noi per l’Italia, hanno posizioni molto lontane da quelle dell’ex premier Renzi in materia di provvedimenti per il comparto pubblico. L’abolizione della Buona Scuola, ad esempio, e della chiamata diretta, sostenuta dal Movimento Cinque Stelle.

L’apertura dei lavori è prevista per il 23 marzo, giorno in cui le Camere (con i parlamentari e senatori nuovi) si riuniranno per decidere quali candidati nominare alla carica.

La palla passerà poi al presidente Mattarella, che tra fine marzo e inizio aprile dovrà sceglierne uno.

Ti aggiorneremo in tempo reale. Continua a seguirci ogni settimana sul blog e prossime Noipa news e per ricevere notizie dal mondo del lavoro, dei prestiti e della finanza. Condividi gli aggiornamenti per tenere informati anche i tuoi contatti.

[social_share]

Lascia un Commento