Modello 730/2017 : le novità e i cambiamenti in arrivo

E’ online la bozza ufficiale del Modello 730/2017 e le istruzioni per la sua compilazione. Per quest’anno, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto delle modifiche interessanti riguardanti agevolazioni per i dipendenti privati e sgravi per l’acquisto di arredi e di immobili di classe energetica A e B. Vediamoli nel dettaglio.

Modello 730/2017: termini di presentazione

La prima importante novità introdotta nella bozza del Modello 730/2017 riguarda i termini di presentazione. Se per il 2016 era prevista una data unificata, quest’anno le scadenze risultano differenziate al:

A) 23 Luglio per la presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate

B) 7 Luglio per la presentazione  a sostituti d’imposta, CAF e professionisti.

Modello 730/2017: novità per dipendenti privati

Se sei un dipendente privato, sono previste per te  due novità interessanti.

Il Modello 730/2017 introduce un regime di tassazione agevolata per i dipendenti che percepiscano premi di risultato in denaro pari o inferiori a 2000 euro. Il tetto è elevato a 2500 se il rapporto di lavoro del dipendente in azienda è paritetico. In questo casi per la tassazione viene applicata un’imposta sostitutiva Irpef e addizionali pari al 10%.

Non sono tassati i premi di produzione corrisposti sotto forma di benefit/rimborso spese di natura sociale.

Modello 730/2017: regime speciale per i lavoratori impatriati

Se sei tornato in Italia dopo un periodo di lavoro all’estero, il nuovo Modello 730/2017 prevede l’introduzione di un’agevolazione importante: il reddito derivante dal lavoro in Italia concorrerà alla computazione del tuo reddito complessivo (e quindi imponibile) solo nella misura del 70%.

Facciamo un esempio: se tornato in Italia il tuo reddito da lavoro dipendente ammonta a mille euro, solo il 70% (700 euro) concorrerà alla formazione del reddito imponibile, e quindi, tassabile.

Modello 730/2017: agevolazioni per le giovani coppie

Per le giovani coppie che nel 2015 o 2016 abbiano acquistato la prima casa viene introdotta una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’abitazione. Il tetto massimo delle spese computabili è fissato ai 16 000 euro.

Quali sono le giovani coppie cui è destinata la detrazione?

Coppie che risultino coniugate nell’anno 2016 o conviventi di fatto da almeno tre anni al 2016 (in quest’ultimo caso la convivenza deve essere attestata dall’iscrizione nello stesso stato di famiglia o via autocertificazione) in cui almeno uno dei due membri abbia un’età inferiore ai 35 anni al 2016. La detrazione si ritiene valida anche nel caso in cui uno dei membri abbia compiuto i 35 anni durante il 2016.

Modello 730/2017: detrazioni leasing prima casa

E’ prevista una detrazione d’imposta del 19% sui canoni di leasing pagati nel 2016 per l’acquisto della prima abitazione. Due sono i requisiti ulteriori previsti per la fruizione dell’agevolazione:

A) Al momento della stipula del contratto, il contribuente doveva avere un reddito pari o inferiore ai 55 000 euro;

B) Il tetto massimo d’importo per cui fruire della detrazione è fissato a 8 000 euro per chi, alla data della stipula, aveva meno di 35 anni, e a 4000 euro per gli over 35.

La detrazione rimane valida anche per i prezzi di riscatto pagati nel 2016. In questo caso il tetto è fissato ai 20 000 euro per gli under 35 e ai 10 000 euro per gli over 35.

Modello 730/2017: domotica ed efficienza energetica

Altre due agevolazioni interessanti del Modello 730/2017 riguardano le detrazioni per l’acquisto di abitazioni ad alta efficienza energetica e per l’installazione di dispositivi di domotica.

Nel primo caso, se nel 2016 hai acquistato un’immobile di classe energetica A o B, puoi usufruire di una detrazione pari al 50% dell’IVA pagata nel 2016. Il secondo, invece, prevede la detrazione del 65% delle spese incorse per l’acquisto, installazione e messa in opera di tutti quei dispositivi che consentono il controllo da remoto degli impianti domestici di riscaldamento e climatizzazione.

Modello 730/2017: le altre novità e il testo integrale

Al momento il nuovo Modello 730/2017  è ancora in bozza: potrebbero esserci quindi modifiche e aggiunte, sui quali ti aggiorneremo in tempo reale. In questo link troverai il collegamento al modello ufficiale nella versione  più aggiornata.

Nei prossimi giorni sono in arrivo anche altri approfondimenti sulle novità introdotte dal Modello 730/2017. Continua a seguirci, e suggerisci la pagina ai tuoi contatti per restare sempre informato sulle news dal mondo del fisco, del lavoro e della finanza.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un Commento