Il mito del multitasking

Sai cosa è il multitasking? La possibilità di compiere più azioni contemporaneamente. Questo termine viene rubato dal gergo informatico: esistono, infatti, sistemi operativi che permettono di eseguire diversi programmi nello stesso momento.

Questa capacità è stata migrata senza tante differenze al mondo del lavoro. Spesso la produttività è stata vincolata alla capacità dell’individuo di dividere il proprio lavoro in più fasi che permettono di svolgere mansioni differenti nello stesso momento.

Stai svolgendo un lavoro? Bene, all’improvviso il capo ti chiede di effettuare una piccola procedura. Niente di importante, ma sufficiente per interrompere il flusso. Poi arriva una telefonata e mentre stai riprendendo il lavoro iniziale ti rendi conto che c’è quella email da scrivere.

Ok, tutto questo fa parte del tuo lavoro. Hai aiutato il superiore e hai dato il tuo supporto a quella persona che ti ha telefonato, senza dimenticare l’email. Ma in questo modo la produttività cala inesorabilmente. Addirittura, secondo questa infografica di ragan.com, possiamo parlare di un 40% in meno di produttività.

multitasking

Ancora: il tempo necessario per svolgere un singolo task aumenta del 50% e la stessa percentuale la troviamo nel numero maggiore degli errori. Il colpo definitivo per spingerti ad abbandonare il multitasking: col passare del tempo, sempre secondo i dati raccolti dall’infografica, può portare a un abbassamento del quoziente intellettivo di 15 punti.

Quindi la parola d’ordine è: stop al multitasking. Ovvero stop a un lavoro parcellizzato che diventa, automaticamente, sinonimo di bassa qualità. I consigli per lavorare senza cadere nella trappola del multitasking te li suggerisce Time Management Ninja:

  • Svolgi un lavoro alla volta.
  • Finisci prima di iniziare un nuovo lavoro.
  • Non interrompere un grande lavoro con piccoli task.
  • Mantieni la postazione di lavoro in ordine.
  • Evita chat, email, interruzioni varie.
  • Concentrati sul presente.
  • Individua dei tempi specifici per i tuoi task.

Tu che rapporto hai con il lavoro multitasking? Cerchi di evitarlo o devi affrontarlo per forza? Racconta la tua esperienza lavorativa nei commenti del blog: affrontiamo insieme questo problema!

Fonte immagine

Lascia un Commento