Il Prestito Delega come funziona, in 5 punti

prestito delega come funziona
prestito delega come funziona

Avrai sentito nominare il prestito delega, soprattutto se stai valutando di richiedere un finanziamento per realizzare i tuoi progetti.
Ci sono migliaia di offerte su internet, e diciamocelo, spesso contengono termini poco comprensibili o sono guide lunghissime.
Se hai poco tempo e vuoi vederci chiaro, continua a leggere. Ecco il prestito delega come funziona, in 5 punti.

Prestito delega come funziona: cos’è il prestito delega, spiegato chiaro

Il prestito delega (o delega di pagamento) è una forma di prestito concessa ai lavoratori dipendenti pubblici e privati. Puoi ottenerlo anche se hai già richiesto una cessione del quinto: in questo caso, l’agenzia a cui ti rivolgi tratterrà un ulteriore quinto del tuo stipendio, erogandoti un importo maggiore. Poiché consiste, in pratica, nell’impegnare due quinti del tuo stipendio per il finanziamento, il prestito delega viene anche definito doppio quinto o doppia cessione.

Disciplinato dagli articoli 1269 e 1723 del codice civile e da specifiche disposizioni ministeriali, anche il prestito delega prevede delle tutele per chi lo richiede. Vediamole.

Prestito delega come funziona: le rate di restituzione

La rata di restituzione è sicuramente una delle prime cose da guardare quando richiedi un finanziamento: è importante ottenere maggiore liquidità, ma lo è ancora di più capire quali sono le condizioni di restituzione per organizzare il tuo futuro. Come avviene per la cessione del quinto, il prestito delega viene restituito con una trattenuta diretta sulla tua busta paga. Eliminato il problema di dimenticarsi dei versamenti.

L’importo totale della trattenuta non può superare il 40% del tuo stipendio. E, per legge, la trattenuta deve inoltre essere fissa, e calcolata comprendendo tutte le spese, anche quelle di istruttoria (le spese di agenzia per curare la pratica di erogazione). Puoi scegliere di restituire l’importo anche in 120 mesi (10 anni), secondo i tuoi bisogni.

Prestito delega come funziona: le assicurazioni

Anche in questo, il prestito delega assomiglia molto alla cessione del quinto. L’agenzia ti chiederà di sottoscrivere un’assicurazione contro il rischio di perdita dell’impiego e di premorienza (con tutta la scaramanzia del caso). Questo è per tutelarti dagli imprevisti di ogni tipo.

Prestito Delega come funziona: nessun obbligo di motivazione, no ipoteche

A differenza di altre forme di finanziamento che avrai visto, il prestito delega non deve essere motivato. Questo significa che non dovrai vincolare la tua richiesta di finanziamento ad una ragione specifica, avendo piena libertà di utilizzare la liquidità ricevuta come credi.

Non dovrai neanche fornire cauzioni, fideiussioni o ipoteche: sarà il tuo stipendio (coperto da assicurazione, come leggevi) a far da garanzia.

Prestito delega come funziona: la differenza con la cessione del quinto

Anche la cessione non prevede l’obbligo di motivare la tua richiesta, ha rata di trattenuta costante ed è assicurata. Qual è allora la differenza?

Il prestito delega può essere finanziato solo previa autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza (sia pubblica che privata), che verificherà anche la presenza di altre trattenute sulla tua busta paga. Alcune amministrazioni hanno stipulato delle convenzioni apposite.

Inoltre, come leggevi, l’importo. Il prestito delega è uno strumento per ottenere liquidità addizionale per i tuoi progetti.

E per qualsiasi domanda o dubbio, lasciaci un commento. O puoi contattare i consulenti di Prestito24, senza impegno.

Lascia un Commento