Divario di genere, Prestito 24 inverte la tendenza

la partità di genere in Prestito 24

Mentre il divario di genere sul posto di lavoro aumenta sempre più, Prestito 24 inverte la tendenza con un organico che consta prevalentemente di donne ed un approccio sempre più inclusivo.

Prestito 24: un’azienda al femminile

A dispetto del divario di genere sempre più in aumento, Prestito 24 orgogliosamente innesta nel suo organico personale femminile, offrendo posizioni e prospettive di crescita che ben si conciliano con famiglia e tempo libero.

Con 63 donne e 40 uomini l’azienda si dimostra particolarmente attenta al rispetto della parità sia all’interno della forza lavoro sia all’interno del management.

Al contrario, la drammatica fotografia che emerge dai dati che le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria stanno diramando in occasione della festa della donna mette in evidenza quanto la pandemia abbia influito nel penalizzare le lavoratrici. Sia dal punto di vista delle assunzioni e degli avanzamenti di carriera che delle retribuzioni, si registra infatti un netto calo rispetto al pre Covid.

Il gap si registra in tutti i settori, dal pubblico al privato, e le disuguaglianze riguardano anche le posizioni apicali che sono ricoperte nella maggior parte dei casi da uomini.

Parità di genere: la cultura aziendale di Prestito 24

“Nella nostra cultura aziendale la parità di genere è un valore non negoziabile” commenta Gaetano Atterrato, Direttore Generale di Prestito 24 .“Ci impegniamo quotidianamente per affermare la gender equality, valorizzando le differenze e garantendo le stesse opportunità di accesso alle nostre posizioni sia a uomini che a donne. Siamo fieri che Prestito 24 sia una realtà declinata al femminile, soprattutto in settori strategici come il Fast Call, dove il primo contatto con il cliente è fondamentale per creare un rapporto fiduciario con chi decide di affidarsi a noi e ai nostri servizi. Anche i vertici dei vari comparti sono diretti soprattutto da donne acute, preparate e capaci che danno un valore aggiunto alla qualità del lavoro e aggiungono nuovi stimoli per lo sviluppo e la crescita della nostra realtà che ormai conta un organico di oltre cento persone”.

Parità di genere: lo scenario nazionale

Nel nostro Paese, nonostante i proclami della politica e l’obiettivo 5 inserito nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per garantire l’equilibrio tra uomini e donne, il gender gap rimane una questione urgente da risolvere. Ormai è indispensabile porre una maggiore attenzione alle esigenze delle donne, che non può e non deve essere relegata solo a una riflessione nella giornata dell’8 marzo.

In attesa che la nostra società sviluppi un approccio più aperto e inclusivo, sia in ambito professionale che domestico, realtà aziendali come Prestito 24 fanno la differenza.

Lascia un Commento