Il consolidamento debiti con cessione del quinto permette di riunire tutti i debiti e tutti i finanziamenti in corso in una sola rata, costante nel tempo e con tassi vantaggiosi.
Come funziona il consolidamento debiti?
Il consolidamento debiti serve a riunire in un’unica rata mensile tutti i debiti in corso: non avrai più diverse rate da pagare. Il consolidamento debiti con cessione del quinto ti permette, inoltre, di estinguere i tuoi debiti con estrema facilità e con un carico debitorio nettamente inferiore. Rispetto al prestito personale, infatti, la cessione del quinto ha sempre tassi di interesse decisamente più bassi.
Consolidamento debiti e cattivi pagatori
Richiedere un prestito è una prassi di uso comune: chi di noi non ha almeno un finanziamento in corso? Un’auto nuova, nuovi arredi, spese impreviste e i finanziamenti si accumulano. Il rischio di trovarsi a fronteggiare troppi debiti è dietro l’angolo, tanto che può risultare difficile onorarli. È sempre più comune, infatti, dimenticarsi un paio di rate o non riuscire a pagarle: questo può comportare una segnalazione ai Sic (Sistemi di Informazioni Creditizie) come cattivi pagatori. E le conseguenze non sono affatto piacevoli. Chi ci è passato lo sa bene.
Il consolidamento debiti con cessione del quinto: 5 cose da sapere
- Puoi riunire in un’unica rata i vari finanziamenti in corso, abbassando sensibilmente il carico mensile ed ottenendo ulteriore liquidità.
- Il tasso è assolutamente vantaggioso, grazie alle nostre convenzioni con Inps, Miur e Noipa.
- Durata più lunga del piano di ammortamento: potrai allungare la durata del piano di ammortamento fino a 120 rate. Questo ti permetterà di avere una rata mensile nettamente inferiore e onorare con facilità i tuoi impegni.
- Puoi richiedere il consolidamento dei debiti tramite cessione del quinto anche quando sei segnalato al Crif (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria). Se risulti iscritto al Registro dei protesti, sei segnalato al Sic o hai pignoramenti in corso, ti saranno precluse altre forme di finanziamento. Le banche associano i protestati e i cattivi pagatori ad un alto rischio di insolvenza. Ma non temere: puoi comunque richiedere una cessione del quinto.
- Con la cessione, la trattenuta avviene direttamente in busta paga, per un massimo di 1/5 dello stipendio o della pensione. Potrai così fronteggiare con tranquillità tutte le spese familiari o gli imprevisti, conservando i 4/5 della tua capacità di spesa.
Consolidamento debiti con cessione del quinto: un esempio concreto
Per avere un’idea dei vantaggi legati al consolidamento dei debiti tramite cessione del quinto, proviamo a fare un esempio.
Con uno stipendio base di 1250 euro mensili, la quota cedibile è pari a 250 euro e sarà dunque l’importo massimo della nostra rata.
Poniamo che ci siano da onorare: 200 euro di rata per l’acquisto di un’auto; 100 euro di spese dentistiche; 150 euro di rata per l’acquisto di mobili. Totale da pagare: 450 euro al mese.
Il totale dei finanziamenti in corso grava pesantemente sul bilancio familiare, assorbendo quasi un terzo delle nostre entrate. Consolidando le tre rate con una cessione del quinto, si potrà dilazionare il pagamento fino a 120 rate, ottenere ulteriore liquidità e al contempo un risparmio, sfruttando i bassissimi tassi di interesse. La rata sarà decisamente più sostenibile.
Perché consolidare i debiti con Prestito 24?
La cessione del quinto è in assoluto la forma di finanziamento più vantaggiosa, comoda e sicura. Ancor di più se fatta con Prestito 24: siamo specializzati in questa forma di finanziamento, con più di 100 collaboratori altamente qualificati e varie sedi in tutta Italia. Siamo il primo agente per volumi erogati di cessione del quinto di Prestitalia Spa.
Se sei un dipendente pubblico, privato o un pensionato chiedi una consulenza gratuita fissando un appuntamento al numero verde 800 24 12 24.