Ci colleghiamo all’ultimo articolo pubblicato sul blog per affrontare un tema caro ai dipendenti e ai pensionati che hanno bisogno di un prestito: la cessione del quinto.
Di cosa si tratta esattamente? Per cessione del quinto intendiamo un tipo di prestito che prevede la restituzione del denaro attraverso un prelievo dalla busta paga pari a massimo un quinto dello stipendio.
Ovviamente questo tipo di prestito si basa sull’accordo di tre protagonisti: il dipendente o il pensionato, l’istituto che elargisce il prestito e il datore di lavoro che deve pagare la rata attraverso una decurtazione dalla busta paga. Questo vale anche per i pensionati: sarà l’organo di previdenza sociale ad occuparsi di questo.
Chi partecipa alla cessione
La cessione del quinto è una formula particolarmente vantaggiosa per tutti. In primo luogo per il dipendente (o comunque chi riceve il denaro) che può dividere la somma da restituire in rate che non impegnano una fetta troppo larga dello stipendio.
Ma non è l’unico a trarre vantaggio da questa realtà: gli istituti hanno buone garanzie di riavere le somme prestate perché il prelievo viene effettuato direttamente dalla fonte. Ovviamente, prima di elargire il prestito vengono effettuati dei controlli per certificare il contratto di lavoro.
Periodi e obblighi
Vuoi conoscere meglio i dettagli di questo prestito? Iniziamo dai periodi: una cessione del quinto può durare massimo 120 mesi e minimo di 24 mesi. Il pensionamento rappresenta il termine massimo per la durata della cessione, ma non nel caso dei dipendenti ministeriali.
Qual è la differenza? Questi dipendenti possono scegliere di chiudere il debito con il termine del periodo lavorativo o portarlo nel regime pensionistico.
Ancora un dubbio (sacrosanto): che succede quando il dipendente viene licenziato o abbandona l’impiego? Il datore di lavoro ha un obbligo ben preciso. Ovvero deve trattenere ogni somma di denaro maturata dal dipendente e girarla all’istituto che ha effettuato il prestito.
La tua esperienza con la cessione del quinto
Cosa pensi della cessione? Ti sembra un buon compromesso per ottenere dei prestiti? Lascia le tue domande e i tuoi dubbi nei commenti: cerchiamo di approfondire questo argomento insieme!