La cessione del quinto è una delle formule più utilizzare per ottenere prestiti in breve tempo e senza difficoltà. Il motivo di questa diffusione? La cessione del quinto è un metodo sicuro per prestare piccole somme: il prestito viene ripagato con rate che rappresentano (appunto) un quinto dello stipendio, e vengono decurtate direttamente dalla fonte.
Ciò significa che per ottenere un prestito con la cessione del quinto devi avere una fonte di guadagno fissa: un contratto a tempo indeterminato o un contratto determinato che non scada prima della restituzione del debito. Rispettata questa clausola, il prestito può essere richiesto da chiunque.
Anche da quelle categorie di individui che spesso riscontrano problemi per ottenere prestiti come i protestati e i pensionati. Fai parte di quest’ultima categoria?
Bene, allora conosci i problemi che può incontrare un pensionato quando deve chiedere un prestito: deve giustificare tutte le sue necessità, deve far fronte a degli impegni economici e spesso deve ritrovarsi in difficoltà con gli istituti di credito.
Questo non avviene con la cessione del quinto. Sai perché? Con questa soluzione il creditore attinge la rata mensile dalle entrate economiche della pensione: nel momento in cui chiedi un prestito con questo sistema devi incassare.
La restituzione del prestito avviene a monte, e questo è il dettaglio che rende la cessione del quinto un sistema comodo e sicuro per ottenere prestiti per qualsiasi scopo.
Come si ottiene un prestito con la pensione INPS? Molto semplice: basta fare richiesta all’istituto di credito o alla banca e poi l’INPS si occuperà di versare la somma mensile. In questo modo sono tutelati tutti i soggetti della trattativa:
- Il pensionato può avere una somma di denaro senza mettere in pericolo la propria sicurezza economica. Un quinto della somma totale è accettabile rispetto ad altre forme di finanziamento.
- La banca o l’istituto di credito riceverà sicuramente la somma di denaro per intera (più ovviamente gli interessi) perché non si sono pericoli di mancata restituzione: il recupero avviene a monte, prima che il denaro arrivi sul conto corrente del pensionato.
Anche l’INPS tutela i propri interessi ed esegue dei controlli per assicurarsi che l’ente che elargisce il prestito sia adeguato e rispetti tutti i criteri di qualità. In particolar modo l’INPS si assicura che il tasso richiesto sia al di sotto del limite anti-usura, e che non superi ⅕ della pensione.
La cessione del quinto può essere richiesta da tutti i pensionati ma il limite dell’età varia in base all’istituto. Si può ottenere senza garanzie (a parte la pensione) e senza alcuna giustificazione: puoi usare il denaro per spese mediche, per un viaggio, per un regalo speciale. Il prestito viene erogato attraverso assegno o conto corrente bancario e viene rimborsato direttamente dalla pensione.