Ultimi aggiornamenti sulla cessione del quinto: dal consolidamento debiti alla liquidità per acquisti o ristrutturazioni, sempre più italiani la scelgono.
Cessione del quinto: +11,6% richieste, importo medio ottenuto è di oltre 15 000 euro
Che sia per far fronte a debiti già contratti in passato, per effettuare un acquisto o per ristrutturare la propria casa, la cessione del quinto sta velocemente diventando una delle modalità di finanziamento preferite dagli italiani.
A dirlo sono le cifre dell’Osservatorio sulla cessione del quinto pubblicate negli scorsi giorni. Le richieste di cessione sono aumentate in media dell’ 11,6%, con punte del 13% in Lombardia e Lazio. L’importo medio ottenuto mediante cessione del quinto ammonta a 15 700 euro per richiedente.
Le ragioni della crescita e della popolarità di questo strumento sono chiare. Come afferma Andrea Bordigone, responsabile BU prestiti di un noto portale che si occupa di comparazione di prodotti finanziari, la cessione del quinto possiede delle caratteristiche che la rendono particolarmente richiesta, e soprattutto capace di adattarsi alle esigenze dei clienti.
Cessione del quinto: perché sempre più italiani la scelgono
Quali sono quindi le particolarità della cessione?
La cessione è una forma di finanziamento riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati, accessibile anche a chi è stato segnalato al Sic, a chi ha subito protesti o ha riscontrato problemi nell’erogazione di altri finanziamenti. I criteri di valutazione per l’accettazione delle richieste di cessione risultano quindi meno penalizzanti rispetto a quelli previsti per prestiti personali.
E diversamente dai prestiti, la cessione del quinto non deve essere vincolata ad una particolare motivazione. Può essere richiesta, appunto, per qualsiasi fine, dall’acquisto di un’auto, all’estinzione di debiti preesistenti.
Un altro motivo del suo successo è sicuramente da ritrovare nelle modalità di erogazione.
La rata di restituzione del finanziamento può variare sino ad un massimale di un quinto dello stipendio, limite definito dalla legge italiana. I tassi di interesse sono fissi: nessuna brutta sorpresa legata alle oscillazioni di mercato. E l’addebito della rata di restituzione è effettuato direttamente dall’istituto erogante sulla busta paga del lavoratore o del pensionato. In questo modo il rischio di dimenticanze (e di scomodi solleciti) è praticamente ridotto a zero.
A questi si aggiunge anche un’altra caratteristica non trascurabile: le assicurazioni. Al momento dell’erogazione, infatti, il lavoratore o pensionato sigla anche un’assicurazione contro il rischio di perdita dell’impiego o di premorienza (morte del cliente prima della restituzione totale del finanziamento).
Cessione del quinto: tutte le informazioni che cerchi
Tasso di interesse fisso, addebito diretto, massimale di restituzione stabilito per legge, assicurazioni contro rischi morte e impiego: ecco i punti forti della cessione del quinto. Vantaggi che spiegano come mai stia registrando una forte crescita fra tutti gli italiani.
Se hai quindi bisogno di liquidità per acquisti, lavori, o per l’estinzione di debiti, la cessione del quinto potrebbe essere una valida opzione. Consulta la nostra guida in quattro punti per capire come richiederla e a chi rivolgersi.
Inoltre, se vuoi capire bene cosa accade in caso di licenziamento, o come leggere i tassi di interesse applicati alla cessione del quinto, abbiamo preparato per te delle utili guide a riguardo.
Per qualsiasi domanda o informazione, contattaci attraverso il nostro sito, commentando o al numero verde. Saremo a tua disposizione.
Condividi questo articolo per informare anche i tuoi contatti su tutte le novità in arrivo dal mondo della finanza, del lavoro e delle pensioni.
[social_share]
[latest_post type=’image_in_box’ number_of_posts=’5′ number_of_colums=’2′ order_by=’date’ order=’ASC’ category=” text_length=” title_tag=” display_category=’1′ display_time=’0′ display_comments=’0′ display_like=’0′ display_share=’0′]