
Insieme, è tutto più semplice.
Come funziona
La Cessione del Quinto per dipendenti privata è riservata ai dipendenti del settore privato con contratto a tempo indeterminato che lavorano in aziende private con almeno 16 dipendenti (Spa, Srl, cooperative storiche, etc.). L’importo della rata di un prestito effettuato con Cessione del Quinto non può in alcun caso superare un quinto della retribuzione percepita mensilmente dal richiedente (al netto delle ritenute). La durata del finanziamento può variare da un minimo di 24 mesi ad un massimo di 120. I beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza non possono accedere a questa specifica tipologia di prestito.
I vantaggi
Il rimborso della rata avviene attraverso una comoda trattenuta mensile sulla busta paga di cui si occuperà il datore di lavoro, che si assume quindi direttamente la responsabilità del rimborso stesso. In questo modo, il beneficiario del finanziamento viene sollevato dall’obbligo di doversi occupare direttamente di bollettini o scadenze. Inoltre, la Cessione del Quinto consente di disporre di liquidità alle migliori condizioni di mercato, con tasso fisso e rata costante. In questo modo, l’importo sarà disponibile per qualsiasi esigenza o necessità (ristrutturazione, acquisto auto, viaggi, cerimonie, etc.)
Consulenza gratuita
Un nostro consulente è a completa disposizione di chiunque abbia necessità di ulteriori chiarimenti o voglia richiedere un preventivo personalizzato assolutamente gratuito.
Viene stabilito caso per caso, valutando l’esigenza del cliente e la sua retribuzione netta mensile.
Da un minimo di 24 a un massimo di 120 mesi, a discrezione del richiedente.
Per inoltrare la richiesta sono sufficienti, in via preliminare, l’ultima busta paga, l’ultimo CUD, un documento di identità e la tessera sanitaria.
14 giorni di calendario a decorrere dalla data di stipula del contratto.
Viene stabilito caso per caso, valutando l’esigenza del cliente e la sua retribuzione netta mensile.
Da un minimo di 24 a un massimo di 120 mesi, a discrezione del richiedente.
Per inoltrare la richiesta sono sufficienti, in via preliminare, l’ultima busta paga, l’ultimo CUD, un documento di identità e la tessera sanitaria.
14 giorni di calendario a decorrere dalla data di stipula del contratto.