Cessione del quinto: sempre più italiani la scelgono. Il motivo? Garanzie, liquidità immediata, flessibilità in estinzione e tassi di interesse in calo.
Cessione del quinto: sino a qualche anno fa ancora poco conosciuta, sta diventando uno degli strumenti di finanziamento preferiti dagli italiani, soprattutto dopo il boom di richieste che si è verificato dopo il lockdown.
Cessione del quinto: cos’è
La cessione del quinto è uno strumento che ti consente di ottenere liquidità. Per richiederla, puoi rivolgerti ad agenzie specializzate e istituti di credito.
Diversamente dal prestito, (e questo è uno dei vantaggi del suo successo) la cessione del quinto non deve essere motivata. Puoi quindi sceglierla per concederti un viaggio, per comprare un’auto o un piccolo immobile, per un’occasione speciale. In breve, per qualsiasi cosa tu voglia realizzare.
Una volta erogata, la somma viene ripagata con una trattenuta diretta di un quinto del tuo stipendio o della tua pensione. Da qui, l’idea della “cessione del quinto”.
Cessione del quinto: aumentano le richieste
Tra le ragione dell’incremento delle richieste di cessione del quinto rientra l’istituzione dell’Ecobonus, che permette di godere di detrazioni del 110% della spesa sostenuta in ambito di ristrutturazione immobiliare, se determina una riqualificazione energetica. Inoltre, nel 2020 si è riscontrato un notevole calo dei tassi di interesse, che rende l’operazione ancora più vantaggiosa.
Puoi richiedere la cessione del quinto richiederla se sei un dipendente pubblico, privato o pensionato. Puoi accedervi se hai già protesti e pignoramenti a tuo carico. Non prevede ipoteche o fideiussoni, con procedure dai tempi definiti e ridotti rispetto ad altre forme di finanziamento. E il tasso di interesse è fisso: non ti ritroveresti a pagare cifre inspiegabili per via delle oscillazioni degli interessi. Sui vantaggi e gli svantaggi della cessione del quinto abbiamo preparato una piccola guida che può interessarti.
Cessione del quinto: crescono le garanzie
Fino a pochi anni fa la cessione del quinto era un prodotto secondario, poco conosciuto. Oggi, sembra essere uno dei prodotti del futuro.
Crescono anche le garanzie offerte al cliente. La cessione del quinto nasce infatti come forma di finanziamento garantito: nel momento in cui la stipuli, ti verrà fornita anche un’assicurazione aggiuntiva contro il rischio di perdita del posto di lavoro (per la cessione del quinto dello stipendio) o di premorienza (per la cessione del quinto della pensione). Una seconda tutela importante, già esistente, e che può esserti molto utile, è quella del recesso libero entro 14 giorni dalla firma del contratto di cessione del quinto.
Il costo complessivo della cessione del quinto risulta inferiore a quello dei prestiti. Se stai quindi cercando una forma di finanziamento che abbia un buon livello di garanzie, che offra interessi fissi e che ti consenta di realizzare i tuoi progetti, la cessione del quinto potrebbe essere un’opzione interessante da valutare. Se vuoi saperne di più, c’è un articolo dedicato proprio alla cessione, alle sue differenze con il prestito personale, alla cessione del quinto della pensione.
Cessione del quinto quanto posso chiedere
Per farsi un’idea di quale cifra si può richiedere tramite la cessione del quinto, è sufficiente consultare le tabelle prestito quinto, che comprendono i diversi parametri valutati quando si presenta domanda di prestito. L’ammontare totale del prestito e le relative rate mensili previste nel piano di ammortamento sono correlati infatti dall’età del richiedente, alla tipologia del finanziamento e al valore di stipendio o pensione. In ogni caso, la rata del rimborso, ovvero la quota cedibile, non può mai superare il quinto di stipendio o pensione, come è stabilito per legge, quindi la cifra del prestito richiedibile dipende strettamente da questo valore massimo.