7 consigli per risparmiare luce e gas

Aspetti le bollette di luce e gas sempre con una certa preoccupazione, i consumi non sono mai stabili e ogni volta sei costretto a sperare di non dover spendere troppo. Con questa piccola guida ti lascio 7 consigli efficaci per risparmiare luce e gas e far quadrare il bilancio familiare. A volte basta poco per ottenere risultati concreti, basta cambiare stile di vita.

Vuoi risparmiare luce? Usa lampade al LED

Usi ancora le tradizionali lampadine a incandescenza? Ti do un consiglio, eliminale. Sona la causa principale del consumo di energia elettrica. Hai due alternative: luci con sistema al neon oppure le innovative lampade LED. Questa soluzione può ridurre i tuoi consumi drasticamente. Ti dico di più, con le lampadine al LED puoi risparmiare fino al 93% rispetto alle lampade a incandescenza. E’ vero, costano un po’ di più ma ammortizzi il costo sulla bolletta.

Conosco la tua domanda: “Ma quanto durano?”. Ti rispondo subito, tanto. Una lampada LED mantiene la sua luminosità anche dopo le 50mila ore di utilizzo. In ogni caso, in casa è buona abitudine spegnere le luci anche per pochi minuti quando si cambia stanza. Il risparmio è fatto di piccole accortezze.

Non lasciare gli apparecchi in standby

Questo errore è molto comune. Quante volte non hai spento il PC ma lo hai lasciato semplicemente in standby azionando il salva schermo? Stesso discorso vale per tv e microonde. Tutti oggetti dotati di spioncini luminosi. Sai cosa significa questo? Stai consumando energia inutilmente. Ricorda di spegnere completamente tutti i dispositivi. Stacca le prese. Vedrai che le spese sulla bolletta si assottiglieranno. Per contenere i costi potresti anche pensare di acquistare un notebook, a differenza del computer fisso consuma 1/3 in meno.

Occhio alla lavatrice

Evita lavaggi a 60 gradi centigradi,mantieniti tra i 40 e i 60 ed elabora un piano di risparmio secondo le fasce orarie più convenienti. Ad esempio di notte, nei fine settimana o durante le festività in rosso sul calendario. Anche la centrifuga se puoi ridurla è meglio. Prova ad asciugare i panni all’aria aperta, specie durante la stagione estiva.

Elettrodomestici: controlla l’etichetta

Gli elettrodomestici di ultima generazione sono programmati per contenere i consumi. Controlla l’etichetta europea di efficienza. Troverai ben 7 fasce, quelle classificate con A, A+, A++ consumano meno energia. Vuoi risparmiare anche sul frigo? Perfetto, posizionalo lontano da fonti di calore e mantieni la temperatura intorno ai 3 gradi centigradi. Per risparmiare sulla luce ancora di più, sbrina il congelatore periodicamente: il ghiaccio funziona da isolante e impenna i consumi.

Regola i condizionatori

In realtà il consiglio più efficace è questo: utilizza i condizionatori solo se è davvero necessario. In ogni caso, regola il termostato controllando che non ci siano sbalzi di condizione termica tra esterno e interno, tra i 5-6 gradi. D’estate la temperatura ideale si aggira intorno ai 26-27 gradi centigradi. Questa situazione è vantaggiosa sia in termini di risparmio energetico sia per la salute. Anzi, meglio azionare la funzione “Deumidificazione” soprattutto di notte.

E come risparmiare sul gas in casa? Aumenta l’isolamento termico

Per risparmiare sulla bolletta del gas confronta le tariffe più convenienti offerte dalle compagnie energetiche e adotta delle buone pratiche. Un buon isolamento termico della tua casa può essere una soluzione. Impiega doppi vetri per le finestre o un cappotto termico. Lo so, sono acquisti abbastanza costosi ma puoi usufruire delle agevolazioni fiscali che accompagnano queste operazioni.

In un’abitazione con un buon isolamento termico puoi tenere accesi i termosifoni anche di giorno aumentando il comfort complessivo. Ti consiglio, in ogni caso, di tenere il riscaldamento spento di notte e durante le ore diurne di usarlo con moderazione. Ricorda, un solo grado in meno, ti consente di risparmiare circa il 6% di gas sulla bolletta.

Usa correttamente i fornelli in cucina

Può sembrare scontato lo so, eppure un uso attento dei tuoi fornelli può fare la differenza sulla bolletta. Impiega degli accorgimenti utili. Ad esempio, usa il coperchio mentre aspetti che l’acqua in pentola raggiunga la giusta ebollizione. In questo modo l’acqua bolle più velocemente e i consumi vengono contenuti.

Fai attenzione anche al tipo di piastre che usi per ogni pentola. Controlla che siano della giusta dimensione, non usare fornelli troppo piccoli per grandi tegami.

La tua opinione
Questi sono solo alcuni consigli per risparmiare luce e gas sulla bolletta. Tu ne conosci altri? Lascia la tua risposta nei commenti.

Lascia un Commento